Sono Massimiliano Lepera, classe 1991. Laureatomi nel 2012 in Lettere Antiche presso l’Università di Pisa e poi nel 2014 con lode e pubblicazione accademica della tesi, ho conseguito tre master (con un quarto, in via di svolgimento, in Criminologia e Diritto Penale) e un corso di specializzazione in Italiano per Stranieri. Sono professore di latino e greco in servizio, in ruolo e a tempo indeterminato (dopo aver vinto tre concorsi nella scuola nel 2022, uno ordinario per la scuola secondaria di I grado per la classe A22, uno straordinario per la classe A13 e un altro ordinario per la scuola secondaria di II grado, sempre classe A13) presso il Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, in attività da circa 10 anni: nonostante l’ancor giovane età, ho prestato servizio nella mia regione, soprattutto pre-ruolo, in diversi istituti cittadini e provinciali, tra cui il Liceo Classico “F. Fiorentino” di Lamezia Terme, il Liceo Classico “Card. G. Sirleto” di Catanzaro, il Liceo delle Scienze Umane “G. De Nobili” di Catanzaro, il Liceo delle Scienze Umane “Maria Ausiliatrice” di Soverato, il Pontificio Seminario Teologico “San Pio X” di Catanzaro e l’Istituto Comprensivo “Patari-Rodari” di Catanzaro. In qualità di docente, ho cercato da subito di segnalarmi per una didattica professionale e innovativa, fornendo qualità agli istituti nei quali sono stato in servizio, ottenendo la stima non soltanto dei Dirigenti e dei colleghi, ma soprattutto degli alunni e delle loro famiglie, che mi hanno sempre considerato un punto di riferimento valido e affidabile, tanto da ricevere sin da subito incarichi prestigiosi, quali coordinatore di Dipartimento e di classe, responsabile PTOF, dei Certamina di latino e degli Agoni di greco, con i quali ho portato lustro agli istituti, garantendo spesso al capoluogo il pregio di essere l’unica cittadina calabrese presente in alcune competizioni nazionali. A ciò aggiungansi le manifestazioni organizzate ex novo dal sottoscritto in diversi istituti, quali il Talent Scolastico “A Natale puoi …” (2016 e 2017) presso il Liceo Sirleto, oltre ai corsi di teatro e alle rappresentazioni teatrali di fine anno con gli alunni dell’istituto, ideate, sceneggiate, scritte e dirette da me (Amphitruo di Plauto, Satira IX di Orazio, Odissea di Omero …).
I miei due motti, che applico quotidianamente in classe sin dagli inizi dell’insegnamento, sono “discere ludendo” e “quanto siamo classici” (che è anche il titolo del mio versionario latino-greco con Zanichelli, come si vedrà a breve): cerco sempre infatti di rendere le lezioni piacevoli, divertenti, attuali, interattive, emozionali, in cui gli studenti siano sempre al centro dell’attenzione e si sentano parte della disciplina e dell’attività che si sta di volta in volta studiando. Qualche esempio? Tombola in latino, cruciverba in latino e greco, rebus, parole crociate, crittogrammi e anagrammi in latino, quiz a crocette, a risposta multipla, a risposta aperta, a completamento di italiano, latino e greco, canzoni famose tradotte in latino e poi cantate su base, realizzazione di progetti e video sulle attività svolte, didattica innovativa con flipped classroom e circle time, debate e brainstorming costanti … abbiamo persino girato un videoclip ufficiale di una scuola in cui ho insegnato (Liceo Fiorentino) coinvolgendo docenti e alunni e balzando nelle piattaforme web e social. Al Liceo Galluppi di Catanzaro ho invece proposto quest’anno (2024) un “Calendario classico”, che accompagni annualmente gli studenti con proverbi, motti, autori, luoghi e parole del latino e del greco.
Stimato dai Dirigenti per l’alto livello di preparazione e l’innata capacità traduttiva e di insegnamento, sono stato coinvolto non di rado dalle Autorità come professionista competente nella realizzazione di traduzioni dalle lingue classiche o di manuali storico-filologici inerenti al mio settore: basti citare la collaborazione con Mons. Antonio Cantisani, Arcivescovo emerito di Catanzaro-Squillace, nella traduzione corposa dei Salmi di Cassiodoro (Cassiodoro, Confido in te, Signore: commento alle suppliche individuali), e con il Colonnello Giovanni Rossitto, Comandante del Comando Militare Esercito “Calabria”, nella pubblicazione Il convento dei cappuccini di Catanzaro: una storia lunga sei secoli (Titano Edizioni, 2019).
In qualità di esperto, sono stato invitato in alcune trasmissioni televisive a parlare di scuola, come nel corso della trasmissione “Sempre più connessi” di Calabria Uno TV, oltre a essere presente spesso sui giornali di tutta la regione con interviste e opinioni sulla scuola oggi, ma soprattutto sulla piattaforma nazionale Orizzonte Scuola e su Rai 3. Attualmente collaboro come esperto del settore ogni lunedì nel programma “Pomeriggio con noi” su Cusano Italia TV, parlando di scuola a tutto tondo.
Attualmente collaboro, inoltre, come autore, con la Casa Editrice De Agostini, per la realizzazione, in imminente uscita (marzo 2024), di un volume per l’Esame di Stato per i Licei (nonché un contributo nelle traduzioni per i volumi di letteratura Musae Comites edizione oro), dopo aver collaborato, dal 2021, con la Casa Editrice Zanichelli di Bologna nella realizzazione di un Versionario bilingue di Latino e Greco.
Secondariamente, unisco alla proficua attività di docente quella di giornalista pubblicista, in quanto iscritto all’Albo dei Giornalisti – Elenco Pubblicisti Calabria dal 2017 e già in servizio presso il Quotidiano del Sud, oltre a essere responsabile della comunicazione presso gli istituti e le associazioni di attività. Attualmente collaboro con La Nuova Calabria, per la quale ho curato una rubrica intitolata “I classici oggi”, incentrata sull’attualità dei classici, nonché col blog DScuola della De Agostini, con contributi che attualizzano l’insegnamento del latino approfondendone aspetti anche ludico-ricreativi che possano farne appassionare i ragazzi. Ho collaborato con Orizzonte Scuola molte volte, con contributi scolastici di ogni sorta.
Alla già cospicua attività lavorativa, mi sono più volte distinto, con numerosi elogi e consensi, nel campo culturale e letterario, non solo cittadino, ma anche nazionale e internazionale. Scrittore, poeta e cantautore, cerco di coniugare armoniosamente e sapientemente queste tre arti, intrecciandole tra loro con lo scopo principale di fornire lustro all’importanza della parola in tutte le sue forme. Come autore, ho all’attivo oltre 40 pubblicazioni, che spaziano dai saggi ai romanzi, dai racconti alle raccolte di aforismi e poesie, fino alle antologie e ai calendari poetici. Tra le opere di narrativa spiccano il romanzo storico “Il cuore e il pugnale. Clemenza di Catanzaro e il Meridione normanno” (Rubbettino, 2023), che si fregia di fornire al capoluogo e alla nazione intera un pezzo di storia altrimenti finito nel dimenticatoio, quello della contessa Clemenza di Catanzaro nel 1160 (romanzo recensito più volte su Rai 3, La Repubblica, presentato in pregevoli manifestazioni nazionali quali La notte dei Licei, Magna Graecia Film Festival, Progetto Gutenberg, Tropea Festival, Libriamoci, Milano Book City e in uso in numerose scuole come libro di narrativa), il romanzo thriller “Intrigo alla Normale” (13 Lab Edition, 2015), ambientato nel celebre Ateneo pisano che ho frequentato e presente proprio sul sito della Scuola Normale Superiore come fonte letteraria (oltre che premiato in alcuni concorsi nazionali e in uso nelle scuole come libro di narrativa), e il romanzo epico “Il fantastico viaggio di Tom” (Ursini Edizioni, 2018), che rivisita l’Odissea omerica in chiave contemporanea per un nuovo approccio con i classici (recensito su Rai 3 e in uso presso numerose scuole come libro di narrativa). Come poeta e narratore, ho oltre sessanta riconoscimenti importanti provenienti da tutta Italia, da primi posti a targhe, medaglie auree e argentee, menzioni di merito e di onore, menzioni speciali e segnalazioni della giuria. Uno degli ultimi, a Napoli, è un Riconoscimento alla Carriera Letteraria (settembre 2023).
Come cantautore, infine, ho all’attivo tre album musicali, sono polistrumentista (chitarra, tastiera, cajon, jambè, flauto dolce, sax) e sono presente come artista al Museo del Rock di Catanzaro, unico museo in Italia per il suo genere. Oltre ai numerosi riconoscimenti ottenuti anche in questo campo (primi posti, premi e segnalazioni speciali), sono presente su tutti gli store digitali e sono attualmente legato alla Casa Discografica “San Luca Sound” di Bologna, con la quale sono stato presentato per due anni a Sanremo. Nel settembre 2023 ho incontrato Sua Santità Papa Francesco proprio in seguito alla selezione nazionale della finalissima del Christmas Contest in Vaticano.
Da circa 3 anni porto De Andrè nelle scuole, con un progetto che attraversa la sua biografia e le sue canzoni attualizzandone temi e portata.
Il mio intento, nella mia poliedrica e valida attività, è sicuramente quello di valorizzare in primis il territorio a cui sono legato, non soltanto quello catanzarese e calabrese, ma quello nazionale, fornendo con le mie opere spunti sempre originali e attuali di una riflessione matura e costruttiva. Dai libri alle poesie, fino ai videoclip musicali, emerge fortemente questo impulso, tanto da essere rimasto nella mia terra di origine con convinzione, pur avendo avuto in passato numerose richieste professionali altrove, compreso l’estero.
La mia variegata attività, a cui si aggiungono l’ideazione, direzione e presentazione di numerose manifestazioni cittadine (eventi musicali, rassegne culturali, presentazioni di libri …) e la conduzione di programmi televisivi (Nella fede della Chiesa con Don Francesco Cristofaro su TelePadrePio, 2017; Cusano Italia TV, 2023/2024), è strettamente collegata alla beneficenza (ho donato numerosi libri e opere durante il periodo della pandemia a ospedali, scuole e centri minorili) e al mondo dell’associazionismo: dall’Associazione Consolidal, di cui sono consigliere e responsabile della comunicazione, al Club per l’Unesco, dal Comitato Dante Alighieri a Cultura No Stop, mi baso sulla forte convinzione che la rete associativa sia uno dei punti cardini del vivere bene in società.
(N.B. Nel dettaglio delle attività, cfr. C.V. e Biografia, con alcuni attestati, recensioni e articoli)
In fede
Prof. Massimiliano Lepera
Link:
https://www.youtube.com/watch?v=qyg9HaVasjM&list=PL2FuaoTJDkVNbg_2wZL-TjsBIt0VcqQkZ&index=15
https://www.youtube.com/watch?v=dFfNbZ-7Q0I&list=PL2FuaoTJDkVM7IS96yK5KjgDogeKaqKXH
https://www.youtube.com/watch?v=L7N3Y-bqhpY&list=PL2FuaoTJDkVM7IS96yK5KjgDogeKaqKXH&index=10
https://www.youtube.com/watch?v=KapKCnHPfvM&list=PL2FuaoTJDkVM7IS96yK5KjgDogeKaqKXH&index=22
https://www.youtube.com/watch?v=zfiNXvN7PRY&list=PL2FuaoTJDkVM7IS96yK5KjgDogeKaqKXH&index=27
https://www.youtube.com/watch?v=kcLp96ayLi4&list=PL2FuaoTJDkVM7IS96yK5KjgDogeKaqKXH&index=29
https://www.youtube.com/watch?v=NVGtMuR9QcQ&list=PL2FuaoTJDkVM7IS96yK5KjgDogeKaqKXH&index=33