ACCESSO ALL'AREA RISERVATA

DELLA TUA SCUOLA

CLICCA SULLA TUA REGIONE

i link delle regioni saranno attivi dal 1 settembre 2024

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

1 novembre 2024
Con un ruolo attivo presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Silvia Sangiovanni rappresenta una figura di spicco nell’Educazione Civica, promuovendo progetti nazionali su temi fondamentali come la Shoah e l’insegnamento bilingue. La sua esperienza come docente di diritto e coordinatrice di iniziative scolastiche e PCTO ha trasformato l’apprendimento in un percorso di consapevolezza civica e culturale.
1 novembre 2024
Il Professor Pasquale Scarpato, con una carriera dedicata all'insegnamento delle Lettere, ha saputo fondere l'amore per la musica, la scrittura e il teatro con la passione educativa. Docente presso l'Istituto Comprensivo “Valoti” di Chiuduno in provincia di Bergamo, è anche autore e compositore, portando in classe creatività e innovazione che ispirano gli alunni. I suoi progetti multimediali e il suo approccio interdisciplinare rendono la scuola un luogo di espressione e crescita culturale, motivando i giovani ad abbracciare l’arte e la conoscenza.
17 ottobre 2024
MOTIVAZIONE: Con oltre due decenni di insegnamento e coordinamento nel campo delle scienze, Maria De Lucia è un punto di riferimento per l’educazione scientifica. Promotrice di numerose iniziative extracurricolari, come le Olimpiadi delle Scienze e i progetti di cittadinanza attiva, ha saputo trasmettere ai suoi studenti l'importanza dell’impegno civico e della sostenibilità ambientale. La sua passione per la didattica innovativa e l’inclusione, unita alla sua competenza nell'organizzazione di eventi e progetti, la rende una candidata meritevole del Premio Nazionale Docente dell'Anno.
17 ottobre 2024
MOTIVAZIONE: Con una carriera ricca di esperienze in campo artistico, educativo e scenografico, Antonella Postorino ha saputo coniugare l’arte con l’educazione inclusiva. Docente di sostegno, architetto e sceneggiatrice, la professoressa Postorino utilizza le sue competenze per creare progetti didattici innovativi e inclusivi. Grazie alla sua visione educativa e ai numerosi riconoscimenti, rappresenta un esempio di come l’arte e la cultura possano trasformare il mondo dell'istruzione.
17 ottobre 2024
MOTIVAZIONE: Con una straordinaria esperienza nell'insegnamento delle scienze e tecnologie informatiche, Vincenzo Milazzo si distingue per la sua capacità di integrare innovazione digitale e didattica. Grazie al suo impegno nei progetti PNRR e nell'intelligenza artificiale, ha reso la scuola un centro d'eccellenza tecnologica, contribuendo al successo dei suoi studenti in ambito nazionale e internazionale. Il suo lavoro costante per contrastare la dispersione scolastica e promuovere la cultura digitale lo rende un candidato ideale per il Premio Nazionale Docente dell'Anno.
9 ottobre 2024
MOTIVAZIONE: L’insegnante Fiorenza Maffei rappresenta un pilastro fondamentale nel panorama educativo vicentino, portando avanti una missione educativa caratterizzata dall’innovazione, l’inclusività e l’utilizzo sapiente delle tecnologie moderne. Insegnante presso la Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo Vicenza 2 e 4, l’insegnante Maffei si distingue per il suo approccio esperienziale e laboratoriale alla didattica.
9 ottobre 2024
MOTIVAZIONE: La Professoressa Annamaria Russo è una figura di rilievo nel panorama educativo campano, attualmente docente presso il Liceo "Cristoforo Colombo" di Marigliano, in provincia di Napoli. Con una carriera che abbraccia oltre trent'anni di esperienza, la Professoressa Russo ha saputo coniugare la passione per l'insegnamento con una solida competenza in ambito didattico e organizzativo.
1 ottobre 2024
MOTIVAZIONE: Valerio De Mattia con una carriera decennale nell'insegnamento delle scienze motorie, si distingue come un docente che unisce passione sportiva e dedizione educativa. Vicepreside e arbitro internazionale di pallacanestro, De Mattia promuove lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita personale, diventando un modello di riferimento per studenti e colleghi.
30 settembre 2024
MOTIVAZIONE: Con una carriera dedicata all'insegnamento, alla cultura e alla ricerca, Rosalbino Turco incarna l'eccellenza educativa. Tra filosofia, archeologia e storia locale, il suo impegno va oltre le aule, portando riconoscimenti nazionali e internazionali. Con passione e dedizione, Turco guida i suoi studenti verso una crescita intellettuale profonda, contribuendo a promuovere i valori culturali e costituzionali del nostro Paese.
CONTINUA